C.E.E.S.O. VENEZIA S.R.L. | Formiamo i professionisti dell’osteopatia

Formiamo i professionisti dell’osteopatia Venezia

  • Home
  • Osteopatia
    • Che cos’è
    • Riconoscimento e normativa
  • Scuola
    • Chi siamo
    • Politica per la qualità
  • Didattica
    • Tempo pieno
    • Tempo parziale
    • Formazione continua
  • Clinica
  • Gallery
  • Eventi
  • News
  • Contatti

Clinica

CTO – Centro di Tirocinio Osteopatico

Ispirata alle linee guida internazionali, la nostra scuola prevede almeno 1000 ore di tirocinio che completano il piano dell’offerta formativa dei nostri studenti. Il tirocinio consiste nel partecipare attivamente al trattamento dei pazienti nelle diverse fasi che lo compongono. “Fare tirocinio” non significa solamente “trattare” pazienti ma anche accoglierli, compilare l’opportuna modulistica, fissare i successivi appuntamenti, gestire le cartelle cliniche ed archiviarle. A questo proposito i nostri studenti dedicano diverse ore alla settimana alle attività dell’ufficio clinico che, tra le altre cose, serve ad archiviare e analizzare statisticamente i dati relativi ai pazienti e ai trattamenti svolti. In questo modo gli studenti di CEESO Venezia sperimentano a 360° il mondo del lavoro al quale sono destinati.

A CEESO Venezia le attività di tirocinio si svolgono in appositi locali adibiti all’accoglienza e al trattamento del paziente che costituiscono il CTO (Centro di Tirocinio Osteopatico). Questa clinica didattica è integrata nella struttura dell’istituto ed è operativa dal martedì al venerdì. I nostri studenti, sotto la supervisione costante dei tutor, sono dunque in grado di accogliere pazienti di tutte le età offrendo loro trattamenti osteopatici anche in età pediatrica, servizio piuttosto raro per una scuola di osteopatia.

Tutto questo è reso possibile dalla presenza dei tutor Resi Zanette e Vania Signorini, osteopati specializzati nel trattamento dei bambini. Oltre ai tutor pediatrici sono presenti Massimo Tonietto (responsabile osteopatico del CTO), Alberto Stefani, Daniele Faccincani, Erica Steccanella, Federica Busato e Nicola Cestaro.

A supporto dello Staff Osteopatico il CTO può contare sulla consulenza medica di: Bruno Agazia (responsabile medico del CTO), Enrica Fornaro (pediatra), Kostas Kutzicos (fisiatra), Marco Bernhart (radiologo), Biagio Filippo Riccardo Santagati (medico specializzato in medicina d’urgenza) e Giorgio Gagliano (ortopedico), a turno sempre presenti durante le ore di erogazione del servizio.

Oltre alle attività presso il CTO i nostri studenti possono svolgere attività di tirocinio presso gli studi di osteopati convenzionati con il nostro istituto o nei centri di Tirocinio esterno situati presso alcune società sportive del territorio.

Se desiderate usufruire dei servizi del nostro centro di tirocinio potete contattarci e prendere appuntamento:
Mail: info@ceeso.it
Tel: 041 961152
Il martedì è dedicato ai pazienti in età pediatrica mentre le giornate di mercoledì, giovedì e venerdì sono riservate all’età adulta.

[Mostra miniature]
IMG-20190522-WA0000bis
IMG-20190522-WA0019BIS
IMG-20190619-WA0002

 

C.E.E.S.O. VENEZIA S.R.L.

Piazza XXVII Ottobre, 54, 4°Piano 30172 Mestre - Venezia (VE), Italia
P.Iva: 04132560279
Tel. +39 041961152
Cell. +39 3669079500
E-mail: info@ceeso.it

contatti

Ho letto e accetto le condizioni della Privacy


  • Home
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Mappa Sito
  • Corsi osteopatia Venezia
  • Scuola osteopatia Veneto
  • Corsi post diploma Veneto
  • Osteopatia Venezia
  • Clinica osteopatia pediatrica Veneto
  • Corsi osteopatia pediatrica Veneto
  • Corsi osteopatia post graduate Veneto

Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.